Psicologia della sordità
  • home
  • eventi e news
  • psicologia e sordita'
  • progetti sordità
  • per operatori
  • per genitori
  • fiabe per bambini sordi
    • luna
  • bibliografia sordita'
  • centro Ireos
    • Raffaella Carchio
    • Mariolina Gaggianesi
    • Marialuisa Candiani
  • contatti
  • disclaimer

Bibliografia
Aspetti psicologici della sordità

Mindel, E.D., Vernon M. (1973). Crescono nel silenzio. Il bambino sordo e la sua famiglia. Roma: Ente Nazionale Sordomuti.

Sprini G., Pizzuto E., Hoffmeister R.J., Wilbur R.B. (1980). Psicologia, ricerca psicolinguistica e modelli di intervento psico-pedagogico con bambini sordi. 
In: Atti del XVIII Congresso degli Psicologi Italiani.
Palermo:Edizioni Il Vespro pp. 478-490.

Bosi R., Cafasso R., Caselli M.C. (1995). Rischi psicologici in adolescenti sordi e nelle loro famiglie. 
In M.D'Alessio, P.E. Ricci Bitti e G.Villone Betocchi (a cura di), Gli indicatori psicologici e sociali del rischio. Napoli: Gnocchi Ed. pp.253-266.

Marschark, M. (1995). Il bambino con handicap uditivo e lo sviluppo della sua personalità. Milano: Ed. Scolastiche Juvenilia (edizione italiana a cura di R. Vinello)

Provincia di Genova (a cura di), (1995). Occhi per capire. Sordità e Salute Mentale.
Atti del Convegno. Genova.

Bosi, R., Cafasso, R. (1997). La scelta del segno di genitori sordi e udenti nell'educazione e nella vita del bambino sordo. 
In M.C. Caselli e S. Corazza (a cura di), LIS. Studi, esperienze e ricerche sulla lingua dei Segni in Italia. 
Atti del 1° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni. Trieste 13-15 ottobre 1995, pp. 55- 61.

Conte, M.P. (1997). Lingua dei segni e salute mentale. 
In M.C. Caselli e S. Corazza (a cura di), LIS.

Studi, esperienze e ricerche sulla lingua dei Segni in Italia. Atti del 1° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni. Trieste 13-15 ottobre 1995, pp. 201-207.

Fontana, S. (1997). Lingua italiana dei segni e linguaggio verbale nell'interazione tra genitori sordi e figli udenti. In M.C. Caselli e S. Corazza (a cura di), LIS. Studi, esperienze e ricerche sulla lingua dei Segni in Italia. 
Atti del 1° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni. Trieste 13-15 ottobre 1995, pp. 133-141.

Montanari, S. (1997). Genitori sordi e nascita del primo figlio. Aspetti psicologici e relazionali. Età evolutiva, n. 2 pp. 50-58.

Vaccari, C., Marschark, M. (1997) Il controllo dell'impulsività nei bambini sordi. Psicologia clinica dello sviluppo, anno 1 , N. 2, pp. 173-187.

Tomassini, R. (1999). Echi del silenzio. L’adoloscenza nelle famiglie nelle famiglie con figli sordi. 
Roma: Meltemi Editore.

Beronesi, S., Caselli, M.C., D'Antonio, G., Sibilia, A. (2000). Identità e Lingua dei Segni: quale rapporto? 
In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile.

Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. 
Pisa: Edizioni del Cerro, pp.377-387.

Conte, M.P. (2000). Lingua, identità: essere protagonisti nell'incontro tra due culture. 
In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. 
Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 413-418. 27

Grasso, G. (2000). La lingua dei segni in una interazione tra ragazzi sordi. In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. 
Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. 
Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 151-157.

Malagoli Togliatti, Tomassini, R. (2000). Gli echi dal silenzio. Indagine pilota su adoloscenti sordi. 
In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. 
Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. 
Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 394-399.

Pigliacampo, R. (2000). Identificazione e conquista dell'identità nel sordo. In C. Bagnara, Chiappini, P.,M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. 
Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. 
Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 400-404.

Tessarolo, M. (2000). La famiglia nella socializzazione dei ragazzi sordi. In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. 
Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. 
Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 388-393.

Lavacchielli, G. (2000). <<Il problema è che non sono un leprotto>>. Storie di vita di figli udenti di genitori sordi. 
In E. Tesio (a cura di), L’Uovo Fuori Dal Gesto. Dinamiche affettive con i Disabili e le loro famiglie. 
Torino: Utet.

Bacchini, D. e Valerio, P. (2000). Le parole del silenzio. Le problematiche emozionali della sordità infantile. Roma: Edizioni Scientifiche Ma.Gi srl.

Bruchi, V. (2001). Sistema familiare e sordità. L’Educazione dei sordi. 4,255-279.

Bruchi, V. (2002). Adolescenza e sordità. Analisi della variabile appartenenza familiare. L’Educazione dei Sordi, 2, pp. 7-27.

Pallavicino, A. (2004): L’utilizzo della lingua dei segni italiana con un bambino con diagnosi di autismo: un esperienza. 
Psicologia clinica dello sviluppo. Anno VIII, n° 21, agosto, pp. 341-351.



Fonte: http://www.istc.cnr.it/mostralis/docs/biblis.pdf
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • home
  • eventi e news
  • psicologia e sordita'
  • progetti sordità
  • per operatori
  • per genitori
  • fiabe per bambini sordi
    • luna
  • bibliografia sordita'
  • centro Ireos
    • Raffaella Carchio
    • Mariolina Gaggianesi
    • Marialuisa Candiani
  • contatti
  • disclaimer